vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Alta Val Tanaro appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Boschi sotto scacco?

Boschi sotto scacco?

19 maggio 2018 Evento passato

Ormea (Apre il link in una nuova scheda)

Convegno alla Scuola Forestale "P. Barbero" - Via A. S. Novaro, 96

Protagonisti del consueto incontro di maggio con "Sorella acqua, sorelle erbe" saranno i nostri boschi; scopriremo le loro caratteristiche in Val Tanaro, terra così ricca di biodiversità, ma affronteremo anche i pericoli che possono colpire questi ecosistemi naturali. La globalizzazione ha portato con se, oltre ai benefici legati ad una migliore condivisione delle conoscenze, anche una facilità di diffusione delle malattie, così che negli ultimi anni i nostri boschi hanno subito l'attacco di insetti dannosi, quali la piralide del Bosso. I fitosanitari della Regione Piemonte e dell'Università di Torino ci spiegheranno cosa sia, insieme alla processionaria dei Pini, cosa si stia facendo per difenderci dagli attacchi e come la collaborazione tra Enti possa essere un valore aggiunto nella lotta, anche partendo dalla formazione e dalla comprensione del fenomeno per tutti, con incontri come questo.
Il Piemonte ha da quasi un decennio una legge forestale che esalta la multifunzionalità dei boschi, finalmente anche a livello nazionale si è realizzato il Testo Unico Forestale. Raoul Romano, del CREA-PB e coordinatore del gruppo di lavoro che si è occupato della sua redazione, ci spiegherà le novità introdotte e il prof. Renzo Motta parlerà dei Crediti di Carbonio, di cosa siano e di quali prospettive possano offrire per la gestione del patrimonio forestale, con uno sguardo particolare per la Valle Tanaro.
Nel pomeriggio, dopo un buffet con prodotti tipici realizzato dal rifugio di Chionea (tappa dell'Alto Tanaro Tour), si ricomincerà dando risalto alle proficue collaborazioni instaurate tra il Parco, la Scuola Forestale e l'Associazione Universitaria Studenti Forestali che hanno negli anni permesso di portare avanti progetti e, soprattutto, di realizzare lavori di manutenzione del territorio con interventi sui sentieri.
Infine il dott. forestale Guido Blanchard presenterà il Piano forestale del Sito Natura 2000 Alte Valli Pesio e Tanaro e tutte le prospettive che si presentano per l'utilizzazione del patrimonio boschivo.

Programma
9.30 Saluto delle autorità
I boschi della valle Tanaro, caratteristiche e funzioni - Pier Giorgio Terzuolo e Pier Paolo Brenta, IPLA (Istituto per Le Piante da Legno e l'Ambiente Spa)

Piralide del bosso e processionaria del pino: cosa sono e come possiamo difenderci? - Chiara Ferracini (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA, Università degli Studi di Torino), Giovanni Bosio e Davide Venanzio (Regione Piemonte - Settore Fitosanitario Regionale)

Il progetto di contenimento della Piralide del Bosso. Una collaborazione tra Scuola Forestale, Parco, Regione, Università e IPLA. - Matteo Massara, Regione Piemonte Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio, Settore Biodiversità e aree naturali.

Dibattito

Quali novità con il nuovo Testo Unico Forestale? - Raoul Romano, Centro Politiche e Bioeconomia, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'economia agraria (CREA-PB)

Cosa sono i Crediti di Carbonio? Quali prospettive per la gestione forestale in Valle Tanaro? - Renzo Motta, Dipartimento di Scienze Agrarie, forestali e alimentari (DISAFA), Università degli studi di Torino

Dibattito

13.00/14.30 pranzo a buffet con prodotti tipici
14.30 Collaborazione Scuola Forestale, Parco e Associazione Universitaria Studenti Forestali: Rimboccarsi le maniche per la fruibilità del territorio

Il Piano forestale del Sito Natura 2000 Alte Valli Pesio e Tanaro - Guido Blanchard, Dottore Forestale

Dibattito e chiusura dei lavori

Costo

Gratuito

Mappa

Indirizzo: Via Angelo Silvio Novaro, 96, 12070 Ormea CN
Coordinate: 44°8'34,1''N 7°54'12,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Contatti

Nome Descrizione
Organizzazione Associazione culturale Ulmeta
Email associazione.ulmeta@gmail.com
Telefono 3386570075

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet