Escursione "Fioriture"
18 giugno 2022 Evento passato
Ormea (Apre il link in una nuova scheda)
Escursione “Fioriture”
Una passeggiata alla scoperta della biodiversità della Val Tanaro.
Partendo da Carnino Superiore in direzione della gola della Chiusetta attraverseremo prati e terrazzamenti un tempo coltivati e avremo modo di vedere salendo, alcuni esemplari di Acero opalo. Lungo il sentiero non mancherà il Prunus brigantina dal quale gli antichi ricavavano il famoso “olio di marmotta": si salirà quindi fino alla Chiesa di Sant’Erim per osservare la torbiera, un habitat d’interesse prioritario ai sensi della direttiva europea 92/34/CE, sulla quale recentemente il Parco ha realizzato interventi di miglioramento e di recupero della torbiera stessa. Il giro prosegue ad anello portandoci nelle vallette nivali sotto Cima Marguareis dove potremo ammirare una vegetazione caratteristica a cominciare dal salice nano alto solo pochi cm. Il rientro sarà sempre a Carnino nel pomeriggio.
Dislivello: 1000 mt ca.
Luogo di ritrovo: piazza della chiesa di Viozene ore 08.30
partenza da Carnino Superiore ore 09.00
Grado di difficoltà : E
Materiale necessario: scarponi da montagna, con calze adatte, giacca a vento, pile, micropile, possibilità di indossare pantaloncini corti (ideali quelli staccabili che all'occorrenza possono diventare pantaloni) maglia leggera, berretto per il sole, occhiali da sole, crema solare, borraccia per l'acqua, qualche spezzafame energetico tipo frutta secca o cioccolata, ecc. È sempre consigliabile avere con se un cambio leggero in caso di pioggia (anche uno da lasciare in auto).
info: gabri.cristiani@gmail.com
cell. 335-6037170
facebook : https://www.facebook.com/gabri.cristiani/
Una passeggiata alla scoperta della biodiversità della Val Tanaro.
Partendo da Carnino Superiore in direzione della gola della Chiusetta attraverseremo prati e terrazzamenti un tempo coltivati e avremo modo di vedere salendo, alcuni esemplari di Acero opalo. Lungo il sentiero non mancherà il Prunus brigantina dal quale gli antichi ricavavano il famoso “olio di marmotta": si salirà quindi fino alla Chiesa di Sant’Erim per osservare la torbiera, un habitat d’interesse prioritario ai sensi della direttiva europea 92/34/CE, sulla quale recentemente il Parco ha realizzato interventi di miglioramento e di recupero della torbiera stessa. Il giro prosegue ad anello portandoci nelle vallette nivali sotto Cima Marguareis dove potremo ammirare una vegetazione caratteristica a cominciare dal salice nano alto solo pochi cm. Il rientro sarà sempre a Carnino nel pomeriggio.
Dislivello: 1000 mt ca.
Luogo di ritrovo: piazza della chiesa di Viozene ore 08.30
partenza da Carnino Superiore ore 09.00
Grado di difficoltà : E
Materiale necessario: scarponi da montagna, con calze adatte, giacca a vento, pile, micropile, possibilità di indossare pantaloncini corti (ideali quelli staccabili che all'occorrenza possono diventare pantaloni) maglia leggera, berretto per il sole, occhiali da sole, crema solare, borraccia per l'acqua, qualche spezzafame energetico tipo frutta secca o cioccolata, ecc. È sempre consigliabile avere con se un cambio leggero in caso di pioggia (anche uno da lasciare in auto).
info: gabri.cristiani@gmail.com
cell. 335-6037170
facebook : https://www.facebook.com/gabri.cristiani/
Costo
Gratuito
Mappa
Indirizzo: Gola delle Fascette, 12078 Viozene CN
Coordinate: 44°8'43,3''N 7°46'53''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Proloco Viozene |
info@arcnello.it |
|
Telefono |
+39 338 900 9927 |