Festa della Lavanda
Dal 22 al 23 luglio 2017 Evento passato
Ormea (Apre il link in una nuova scheda)
Il Territorio della Lavanda della Riviera dei Fiori si ritroverà ad Ormea per due giorni di Festa legati all’Agricoltura alla Tipicità e all’Artigianato per dare un segnale forte per il recupero del Territorio.
Sabato 22 e domenica 23 luglio Ormea sarà inebriata dal profumo della Lavanda per la prima edizione della Festa della Lavanda ad Expò della Val Tanaro. L’evento legato all’agricoltura, alla tipicita e all’artigianato vuole dare un segnale forte per il recupero del territorio e per la promozione turistica dello stesso.
L’evento realizzato con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Ormea e l’associazione Turismo nelle Alpi Liguri, rientra nell’ambito del progetto “Lavanda Riviera dei Fiori” che al momento coinvolge 32 comuni delle province di Cuneo, Savona e Imperia, i quali in contemporanea proporranno un evento relativo alla lavanda. Scopo dell’evento è quello di risollevare interesse intorno alla coltivazione della lavanda che per tanti anni è stata protagonista della storia e dell’economia del Territorio ma anche promuovere quanto la nostra terra offre.
Una scia inebriante vi accompagnerà per le vie tra banchetti di saponi, cosmetici, acque profumate, essenze, pot pourri, profumatori, candele e tanti altri prodotti artigianali a base di lavanda
Nelle trattorie, nei ristoranti, si potranno gustare menù dedicati alla lavanda e alle stagionalità del territorio, nei rifugi e negli alberghi si potrà soggiornare a prezzi dedicati con escursioni a cavallo, in mountain bike o trekking organizzati appositamente.
“Lavanda della Riviera dei Fiori” non è solo un marchio ma è anche un’opportunità di far crescere, con un lavoro di rete tra operatori dei diversi settori (agricolo, commerciale, ricettivo e culturale), un territorio che con le sue bellezze e le sue potenzialità ha ancora tanto da realizzare. Ad oggi il Progetto coinvolge i seguenti Comuni: Airole, Albenga, Alto, Andora, Armo, Arnasco, Caprauna, Castel Vittorio, Cisano sul Neva, Cosio di Arroscia, Dolceacqua, Dolcedo, Garlenda, Mendatica, Molini di Triora, Montegrosso Pian Latte, Nasino, Olivetta San Michele, Onzo, Ormea, Perinaldo, Pietrabruna, Pigna, Pornassio, Prelà, San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare, Seborga, Stellanello, Testico, Vasia, Vendone, Villanova d’Albenga.
Programma
Festa della Lavanda ad Ormea - 1^ edizione Festa Lavanda ed Expo dell’Agricoltura, delle Tipicità e Artigianato
Con il progetto Lavanda della Riviera dei Fiori si vuole riportare la coltivazione della Lavanda e ridare vita ad un Territorio. In ogni comune aderente al Territorio della Lavanda della Riviera dei Fiori si propone di realizzare un evento legato all’Agricoltura alla Tipicità e all’Artigianato per dare un segnale forte per il recupero del Territorio.
L’Expo occupa l’area accanto alla Statale tra la stazione ferroviaria e la palazzina dei Vigili del Fuoco, nel Centro storico pedonale viene realizzata l’attività artistica, la lettura di libri e le mostre.
La Lavanda
Nell’Area verrà data visibilità ai Comuni del Territorio della Lavanda e a tutti i prodotti trasformati con la Lavanda
L’artigianato
Mercato degli artigiani, vetro – ardesia – ferro …….
Piante fiori e attrezzature agricole
Comprende le attività rivolte alle piante, fiori e attrezzature agricole
Sapori e Gusto
I sapori e i gusti dei Territori
Laboratori
Spazio laboratori agricoli, artigianali e fattoria didattica
Eventi collaterali
Nel centro Storico sono previste attività da parte di artisti d’arte moderna sul Tema “lo Spaventapasseri”
Menù tematici nei ristoranti e punti ristoro del Territorio
Week end nei rifugi e alberghi dell’alta Valle Tanaro convezionati con la festa
Mostre nei locali del Comune
Letture di libri al lavatoio pubblico
Visita al museo etnografico e visita guidata nella città
Escursioni in MTB e a Cavallo
Trekking
Sabato 22 e domenica 23 luglio Ormea sarà inebriata dal profumo della Lavanda per la prima edizione della Festa della Lavanda ad Expò della Val Tanaro. L’evento legato all’agricoltura, alla tipicita e all’artigianato vuole dare un segnale forte per il recupero del territorio e per la promozione turistica dello stesso.
L’evento realizzato con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Ormea e l’associazione Turismo nelle Alpi Liguri, rientra nell’ambito del progetto “Lavanda Riviera dei Fiori” che al momento coinvolge 32 comuni delle province di Cuneo, Savona e Imperia, i quali in contemporanea proporranno un evento relativo alla lavanda. Scopo dell’evento è quello di risollevare interesse intorno alla coltivazione della lavanda che per tanti anni è stata protagonista della storia e dell’economia del Territorio ma anche promuovere quanto la nostra terra offre.
Una scia inebriante vi accompagnerà per le vie tra banchetti di saponi, cosmetici, acque profumate, essenze, pot pourri, profumatori, candele e tanti altri prodotti artigianali a base di lavanda
Nelle trattorie, nei ristoranti, si potranno gustare menù dedicati alla lavanda e alle stagionalità del territorio, nei rifugi e negli alberghi si potrà soggiornare a prezzi dedicati con escursioni a cavallo, in mountain bike o trekking organizzati appositamente.
“Lavanda della Riviera dei Fiori” non è solo un marchio ma è anche un’opportunità di far crescere, con un lavoro di rete tra operatori dei diversi settori (agricolo, commerciale, ricettivo e culturale), un territorio che con le sue bellezze e le sue potenzialità ha ancora tanto da realizzare. Ad oggi il Progetto coinvolge i seguenti Comuni: Airole, Albenga, Alto, Andora, Armo, Arnasco, Caprauna, Castel Vittorio, Cisano sul Neva, Cosio di Arroscia, Dolceacqua, Dolcedo, Garlenda, Mendatica, Molini di Triora, Montegrosso Pian Latte, Nasino, Olivetta San Michele, Onzo, Ormea, Perinaldo, Pietrabruna, Pigna, Pornassio, Prelà, San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare, Seborga, Stellanello, Testico, Vasia, Vendone, Villanova d’Albenga.
Programma
Festa della Lavanda ad Ormea - 1^ edizione Festa Lavanda ed Expo dell’Agricoltura, delle Tipicità e Artigianato
Con il progetto Lavanda della Riviera dei Fiori si vuole riportare la coltivazione della Lavanda e ridare vita ad un Territorio. In ogni comune aderente al Territorio della Lavanda della Riviera dei Fiori si propone di realizzare un evento legato all’Agricoltura alla Tipicità e all’Artigianato per dare un segnale forte per il recupero del Territorio.
L’Expo occupa l’area accanto alla Statale tra la stazione ferroviaria e la palazzina dei Vigili del Fuoco, nel Centro storico pedonale viene realizzata l’attività artistica, la lettura di libri e le mostre.
La Lavanda
Nell’Area verrà data visibilità ai Comuni del Territorio della Lavanda e a tutti i prodotti trasformati con la Lavanda
L’artigianato
Mercato degli artigiani, vetro – ardesia – ferro …….
Piante fiori e attrezzature agricole
Comprende le attività rivolte alle piante, fiori e attrezzature agricole
Sapori e Gusto
I sapori e i gusti dei Territori
Laboratori
Spazio laboratori agricoli, artigianali e fattoria didattica
Eventi collaterali
Nel centro Storico sono previste attività da parte di artisti d’arte moderna sul Tema “lo Spaventapasseri”
Menù tematici nei ristoranti e punti ristoro del Territorio
Week end nei rifugi e alberghi dell’alta Valle Tanaro convezionati con la festa
Mostre nei locali del Comune
Letture di libri al lavatoio pubblico
Visita al museo etnografico e visita guidata nella città
Escursioni in MTB e a Cavallo
Trekking
Costo
Gratuito
Allegati
- Modulo partecipazione Festa della Lavanda Ormea[.doc 28,5 Kb - 17/05/2017]
Mappa
Indirizzo: Via Angelo Silvio Novaro, 64, 12078 Ormea CN
Coordinate: 44°8'53,8''N 7°54'37,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Lavanda Riviera dei Fiori |
info@lavandarivieradeifiori.it |
|
Sito web |
http://www.lavandarivieradeifiori.it (Apre il link in una nuova scheda) |