Festa Nazionale della Liberazione
Dal 25 al 27 aprile 2024 Evento passato
Ormea (Apre il link in una nuova scheda)
Il 25 aprile di 79 anni fa è finito un lungo e tragico periodo di guerre, deportazioni, violenze, ingiustizie e mancanza di libertà.
Il 25 aprile ricordiamo tutti i Caduti militari e civili, ricordiamo la RESISTENZA dei Partigiani che hanno combattuto per la democrazia e la libertà della nostra Patria, la RESISTENZA dei militari italiani che non hanno voluto collaborare con i nazi – fascisti e sono stati internati in Germania e la RESISTENZA e le sofferenze della nostra popolazione.
Giovedì 25 aprile
Ritrovo in Piazza San Martino e partenza del corteo per la deposizione delle corone ai Monumenti ai Caduti:
Il 25 aprile ricordiamo tutti i Caduti militari e civili, ricordiamo la RESISTENZA dei Partigiani che hanno combattuto per la democrazia e la libertà della nostra Patria, la RESISTENZA dei militari italiani che non hanno voluto collaborare con i nazi – fascisti e sono stati internati in Germania e la RESISTENZA e le sofferenze della nostra popolazione.
Giovedì 25 aprile
Ritrovo in Piazza San Martino e partenza del corteo per la deposizione delle corone ai Monumenti ai Caduti:
- della Guerra di Liberazione nei giardini dietro la Chiesa
- della Seconda Guerra Mondiale nella piazzetta del Municipio dove verrà consegnata una copia della Costituzione Italiana ai diciottenni
- della Grande Guerra in Piazza della Libertà
Presterà servizio il Corpo Bandistico Musicale Alta Val Tanaro
Sabato 27 aprile
Nel Nuovo Cinema Ormea, il Teatro Caverna presenterà lo spettacolo teatrale “Il sapore delle castagne secche”, sul ruolo delle donne nella guerra di Liberazione
La popolazione è invitata a partecipare
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@umaltavaltanaro.it |
|
Telefono |
0174.81321 |