GiallOrmea
Dal 27 al 31 luglio 2020 Evento passato
Ormea (Apre il link in una nuova scheda)
Ormea si tinge di giallo
Parte lunedì 27 la kermesse che vede cinque giornate interamente dedicate al “Giallo”, un genere letterario che da tempo va per la maggiore incontrando il gradimento di un sempre crescente numero di lettori. Ma non ci saranno solo libri e scrittori, ci saranno anche tre film scelti, tre pietre miliari del genere, un vero regalo per gli appassionati. Il programma è ricco ed articolato su pomeriggi e sere e tutti gli eventi si svolgeranno in piazza Nani dove si possono rispettare le regole legate alla prevenzione dei contagi del covid19.
Lo schema non è quello delle presentazioni classiche, ma si è pensato piuttosto a incontri più simili a salotti letterari, infatti sul palco ci saranno sempre due scrittori che presenteranno i loro libri e poi dialogheranno tra loro e con pubblico stimolati di volta in volta da vari relatori.
Unica eccezione con la presentazione di Blind Spot, di Gianpaolo Zarini e Andrea Novelli. In questo caso sarà presente solo Andrea poiché Gianpaolo è recentemente scomparso e non ci sembrava giusto rimpiazzarlo; anzi vorremo rievocarne marcatamente il ricordo attraverso le belle parole che ci ha lasciato. Gli autori presentati rappresentano un vero “parterre des roi”, contando nomi come Bruno Morchio, Cristina Rava, Gianni Farinetti, Elena Cerruti, Nicola Pastorino, Nicola Duberti. Le serate saranno condotte da Bruno Vallepiano e da Carlo Turco che potranno contare in alcune occasioni della collaborazione della mitica Renata Barberis organizzatrice di Parole Ubikate in Mare e del giornalista cuneese Marco Campagna.
Si esordisce lunedì sera con la presentazione di una “Storia del Giallo” da parte di Bruno Vallepiano e con la presentazione del suo ultimo giallo “Trappola per lupi”. A seguire tutti gli scrittori elencati con le loro novità letterarie. I film, presentati dal regista e critico cinematografico Carlo Turco, saranno “La stanza sul cortile” di Hitchcok (1954) “Chinatown” di Polanski (1974) e “I soliti sospetti” di Singer (1995). L'ingresso agli eventi è gratuito ed in caso di maltempo il programma si svolgerà nel salone della Società Operaia.
Parte lunedì 27 la kermesse che vede cinque giornate interamente dedicate al “Giallo”, un genere letterario che da tempo va per la maggiore incontrando il gradimento di un sempre crescente numero di lettori. Ma non ci saranno solo libri e scrittori, ci saranno anche tre film scelti, tre pietre miliari del genere, un vero regalo per gli appassionati. Il programma è ricco ed articolato su pomeriggi e sere e tutti gli eventi si svolgeranno in piazza Nani dove si possono rispettare le regole legate alla prevenzione dei contagi del covid19.
Lo schema non è quello delle presentazioni classiche, ma si è pensato piuttosto a incontri più simili a salotti letterari, infatti sul palco ci saranno sempre due scrittori che presenteranno i loro libri e poi dialogheranno tra loro e con pubblico stimolati di volta in volta da vari relatori.
Unica eccezione con la presentazione di Blind Spot, di Gianpaolo Zarini e Andrea Novelli. In questo caso sarà presente solo Andrea poiché Gianpaolo è recentemente scomparso e non ci sembrava giusto rimpiazzarlo; anzi vorremo rievocarne marcatamente il ricordo attraverso le belle parole che ci ha lasciato. Gli autori presentati rappresentano un vero “parterre des roi”, contando nomi come Bruno Morchio, Cristina Rava, Gianni Farinetti, Elena Cerruti, Nicola Pastorino, Nicola Duberti. Le serate saranno condotte da Bruno Vallepiano e da Carlo Turco che potranno contare in alcune occasioni della collaborazione della mitica Renata Barberis organizzatrice di Parole Ubikate in Mare e del giornalista cuneese Marco Campagna.
Si esordisce lunedì sera con la presentazione di una “Storia del Giallo” da parte di Bruno Vallepiano e con la presentazione del suo ultimo giallo “Trappola per lupi”. A seguire tutti gli scrittori elencati con le loro novità letterarie. I film, presentati dal regista e critico cinematografico Carlo Turco, saranno “La stanza sul cortile” di Hitchcok (1954) “Chinatown” di Polanski (1974) e “I soliti sospetti” di Singer (1995). L'ingresso agli eventi è gratuito ed in caso di maltempo il programma si svolgerà nel salone della Società Operaia.
Programma dettagliato: http://www.ulmeta.it/giallormea/index
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Associazione Culturale Ulmeta |
associazione.ulmeta@gmail.com |
|
Sito web |
http://www.ulmeta.it/giallormea/index (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono |
338 657 0075 |