Incontro su progetti antichi e recenti di derivazione del Tanaro
15 novembre 2024 Evento passato
Ormea (Apre il link in una nuova scheda)
Venerdì 15 novembre, a Ormea, nella Sala della Società Operaia, a partire dalle ore 21.00 incontro a carattere divulgativo e aperto a tutti riguardante considerazioni geologiche preliminari su progetti antichi e recenti di derivazione del Tanaro verso le valli imperiesi.
I temi affrontano gli aspetti geologici, idrogeologici e geomorfologici derivanti da una analisi effettuata nell’anno 2005 in cui si è cercato di “valutare la fattibilità di un invaso artificiale localizzato nel bacino idrografico del T. Tanarello, nei comuni di Cosio d’Arroscia e Mendatica (IM) in esecuzione di studi, indagini e ricerche preliminari alla progettazione di opere finalizzati all’elaborazione del Piano Regionale per le attività di bonifica e irrigazione di cui alla L.R. 9.8.1999 n° 21”.
Ne tratta il Geologo Aldo Acquarone
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Comune di Ormea e con il contributo della Fondazione CRC, è inserita nel progetto “O.R.M.E.A. 2024 - Aria, Acqua, Terra E Fuoco”, un'occasione per riflettere sulla salvaguardia di questi quattro elementi.
Il territorio di Ormea, per la sua peculiarità e grazie alle sue proposte, bene si presta a un confronto aperto per rafforzare la responsabilità di tutti nella promozione dell'armonia con la Natura, e in linea con principi quali la sostenibilità e il rafforzamento dell’identità comunitaria.
I temi affrontano gli aspetti geologici, idrogeologici e geomorfologici derivanti da una analisi effettuata nell’anno 2005 in cui si è cercato di “valutare la fattibilità di un invaso artificiale localizzato nel bacino idrografico del T. Tanarello, nei comuni di Cosio d’Arroscia e Mendatica (IM) in esecuzione di studi, indagini e ricerche preliminari alla progettazione di opere finalizzati all’elaborazione del Piano Regionale per le attività di bonifica e irrigazione di cui alla L.R. 9.8.1999 n° 21”.
Ne tratta il Geologo Aldo Acquarone
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Comune di Ormea e con il contributo della Fondazione CRC, è inserita nel progetto “O.R.M.E.A. 2024 - Aria, Acqua, Terra E Fuoco”, un'occasione per riflettere sulla salvaguardia di questi quattro elementi.
Il territorio di Ormea, per la sua peculiarità e grazie alle sue proposte, bene si presta a un confronto aperto per rafforzare la responsabilità di tutti nella promozione dell'armonia con la Natura, e in linea con principi quali la sostenibilità e il rafforzamento dell’identità comunitaria.
Costo
Gratuito
Mappa
Indirizzo: Ormea - Piazza Liberta', 12078 Ormea CN, Italia
Coordinate: 44°8'53,8''N 7°54'38,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@umaltavaltanaro.it |
|
Telefono |
0174.81321 |