Innamorate della libertà
2 giugno 2024 Evento passato
Ormea (Apre il link in una nuova scheda)
Presentazione del libro "INNAMORATE DELLA LIBERTA' donne e resistenza a Ormea, domenica 2 giugno ore 20.45 presso il salone della Croce Bianca.
Il libro “Innamorate della libertà, donne e resistenza” di Erika Peirano prende spunto dalle molte testimonianze che ho raccolte nel corso del mio lavoro di regista.
Erika le ha selezionate, trascrivendole e collegando le une alle altre e facendole confluire in questo testo che è suddiviso in capitoli corrispondenti ad altrettanti argomenti.
Si tratta di testimonianze di staffette e partigiane combattenti che hanno operato durante la Resistenza in Piemonte e in Liguria. Nello specifico di: Maria Airaudo, Ersilia Azzi, Anita Barbero, Nelia Benissone Costa, Onorina Brambilla, Lucia Canova, Mariuccia Fava, Tersilla Fenoglio, Malvina Garrone, Bianca Guidetti Serra, Lidia Menapace, Margherita Mo, Marisa Ombra, Annamaria Pagliero, Rosalba Panigo, Anna Parola, Anna Maria Polo, Anna Pirc e Paola Sibille.
Al fondo del libro sono riportate brevi biografie di queste che sono in assoluto le protagoniste del libro.
Diciannove donne che, in quel periodo infausto della storia italiana, operarono, senza essere costrette a farlo, una precisa scelta di campo. Appartenenti a diverse ideologie ed ambiti di pensiero, a diverse storie, situazioni e tradizioni famigliari, decisero di agire (ma sarebbe più giusto dire “reagire”) in quel mondo disfatto e crudele, per le più disparate ragioni.
E’ una raccolta di memorie con l’intento di spargere semi di riflessione e di pensiero, riferiti al passato, ma in funzione del presente.
Edito dalla Polistudio di Remo Schellino al libro è allegato il docufilm "Innamorate della libertà".
Il libro “Innamorate della libertà, donne e resistenza” di Erika Peirano prende spunto dalle molte testimonianze che ho raccolte nel corso del mio lavoro di regista.
Erika le ha selezionate, trascrivendole e collegando le une alle altre e facendole confluire in questo testo che è suddiviso in capitoli corrispondenti ad altrettanti argomenti.
Si tratta di testimonianze di staffette e partigiane combattenti che hanno operato durante la Resistenza in Piemonte e in Liguria. Nello specifico di: Maria Airaudo, Ersilia Azzi, Anita Barbero, Nelia Benissone Costa, Onorina Brambilla, Lucia Canova, Mariuccia Fava, Tersilla Fenoglio, Malvina Garrone, Bianca Guidetti Serra, Lidia Menapace, Margherita Mo, Marisa Ombra, Annamaria Pagliero, Rosalba Panigo, Anna Parola, Anna Maria Polo, Anna Pirc e Paola Sibille.
Al fondo del libro sono riportate brevi biografie di queste che sono in assoluto le protagoniste del libro.
Diciannove donne che, in quel periodo infausto della storia italiana, operarono, senza essere costrette a farlo, una precisa scelta di campo. Appartenenti a diverse ideologie ed ambiti di pensiero, a diverse storie, situazioni e tradizioni famigliari, decisero di agire (ma sarebbe più giusto dire “reagire”) in quel mondo disfatto e crudele, per le più disparate ragioni.
E’ una raccolta di memorie con l’intento di spargere semi di riflessione e di pensiero, riferiti al passato, ma in funzione del presente.
Edito dalla Polistudio di Remo Schellino al libro è allegato il docufilm "Innamorate della libertà".
Costo
Offerta libera
Mappa
Indirizzo: Ormea - Piazza Liberta', 12078 Ormea CN, Italia
Coordinate: 44°8'53,8''N 7°54'38,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Associazione Culturale Ulmeta |
associazione.ulmeta@gmail.com |
|
Telefono |
+39 338 657 0075 |