La Fisarmonica nel cuore
Dal 9 al 10 settembre 2017 Evento passato
Ormea (Apre il link in una nuova scheda)
1° raduno di fisarmoniche e fisarmonicisti in Alta Val Tanaro
Sabato 9
• Dalle ore 7,30 alle 10 Accoglienza e registrazione espositori e fisarmonicisti (il servizio di accoglienza sarà attivo durante tutta la manifestazione).
• Dalle ore 7,30 alle 10 Allestimento stand espositivi.
• Ore 9,30 Apertura mostra e concorsi fotografici.
• Ore 10 Apertura della esposizione di fisarmoniche storiche e di ceramiche e porcellane rappresentanti suonatori di fisarmonica provenienti dal Museo della fisarmonica di Carcare (SV).
• Ore 16 Conferenza di Carlo Aguzzi, (direttore e curatore del Museo della Fisarmonica "Mariano Dallapè" e autore del libro "Stradella e le sue fisarmoniche") dal titolo "La storia della fisarmonica, le origini, la diffusione in Italia e in Europa".
Alla fisarmonica Enrico Mondino.
• Ore 17,30 Paola Cereda presenta il suo libro: Confessioni audaci di un ballerino di liscio (ed. Baldini & Castoldi).
• Dalle ore 10 alle 21 Musica libera per il borgo, i trevi, le corti e i parchi.
• Ore 21 Concerto (ingresso libero)
Domenica 10
• Dalle ore 10 alle 18 Le corti della musica.
• Ore 12 Passeggiata musicale nei trevi.
• Ore 12,30 Pranzo sociale dei fisarmonicisti a base di piatti tipici ormeaschi.
A seguire:
• Consegna attestati di partecipazione.
• Esecuzione dell'Inno nazionale (trascrizione per fisarmonica di Enrico Mondino).
• A seguire Le corti della musica.
• Ore 15,30 Il legno e la fisarmonica: un rapporto indissolubile (conferenza a cura della Scuola forestale di Ormea).
• Ore 18 Premiazione concorso fotografico e termine della manifestazione.
Sabato 9
• Dalle ore 7,30 alle 10 Accoglienza e registrazione espositori e fisarmonicisti (il servizio di accoglienza sarà attivo durante tutta la manifestazione).
• Dalle ore 7,30 alle 10 Allestimento stand espositivi.
• Ore 9,30 Apertura mostra e concorsi fotografici.
• Ore 10 Apertura della esposizione di fisarmoniche storiche e di ceramiche e porcellane rappresentanti suonatori di fisarmonica provenienti dal Museo della fisarmonica di Carcare (SV).
• Ore 16 Conferenza di Carlo Aguzzi, (direttore e curatore del Museo della Fisarmonica "Mariano Dallapè" e autore del libro "Stradella e le sue fisarmoniche") dal titolo "La storia della fisarmonica, le origini, la diffusione in Italia e in Europa".
Alla fisarmonica Enrico Mondino.
• Ore 17,30 Paola Cereda presenta il suo libro: Confessioni audaci di un ballerino di liscio (ed. Baldini & Castoldi).
• Dalle ore 10 alle 21 Musica libera per il borgo, i trevi, le corti e i parchi.
• Ore 21 Concerto (ingresso libero)
Domenica 10
• Dalle ore 10 alle 18 Le corti della musica.
• Ore 12 Passeggiata musicale nei trevi.
• Ore 12,30 Pranzo sociale dei fisarmonicisti a base di piatti tipici ormeaschi.
A seguire:
• Consegna attestati di partecipazione.
• Esecuzione dell'Inno nazionale (trascrizione per fisarmonica di Enrico Mondino).
• A seguire Le corti della musica.
• Ore 15,30 Il legno e la fisarmonica: un rapporto indissolubile (conferenza a cura della Scuola forestale di Ormea).
• Ore 18 Premiazione concorso fotografico e termine della manifestazione.
Costo
Gratuito
Mappa
Indirizzo: Via Angelo Silvio Novaro, 64, 12078 Ormea CN
Coordinate: 44°8'53,8''N 7°54'37,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Associazione Culturale Ulmeta |
associazione.ulmeta@gmail.com |
|
Sito web |
https://www.facebook.com/events/1889815024633307/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Cellulare |
3386570075 |