Leggo e ci ragiono, Gino Rapa: Cime di Rapa
5 agosto 2023 Evento passato
Ormea (Apre il link in una nuova scheda)
Ore 17.00 in piazza Nani
Dopo il successo dello scorso anno con “Testa di Rapa”, l’albenganese Gino Rapa torna in libreria con “Cime di Rapa”, ancora un manuale di curiosità sulla lingua italiana che parliamo, ma non sempre conosciamo.
E se l’anno scorso il libro aveva trovato una madrina d’eccezione in Fiorella Mannoia, questa volta la prefazione è a cura di Roberto Vecchioni.
“E’ stata per me una sorpresa – confessa l’autore – e un regalo davvero grande. Conosco da anni il professore, so che ha letto il mio ‘Testa di Rapa’ e che gli è piaciuto, ma mai mi sarei aspettato la sua prefazione a questa mia seconda opera. Soprattutto perché Vecchioni è per me il più grande giocoliere di parole che io abbia conosciuto. Ne sono davvero onorato e orgoglioso”.
E circa il titolo, l’ex professore ingauno spiega: “Volevo un titolo che richiamasse il precedente ‘Testa di Rapa’ e che mi permettesse di ironizzare sul mio cognome. E poi le cime di rapa sono qualcosa di semplice e di gustoso, come vorrei che fosse per i lettori quest’opera. Del resto io provengo da una famiglia contadina e le radici rimangono. Aggiungo, immodestamente, che ‘cima’ si dice anche di una persona esperta, capace, preparata e perciò ‘Cime di Rapa’ mi è parso perfetto”.
Gino Rapa, Albenganese professore in pensione, di latino e greco, ha trascorso a Ormea tante estati della sua giovinezza Poliedrico autore di testi, racconti, canzoni. Impegnato nel sociale e nella solidarietà. Tra le tante attività ha istituito il premio Faber, in ricordo e omaggio a De André. Vive con un gatto e nove tartarughe.
Costo
Gratuito
Mappa
Indirizzo: Via Angelo Silvio Novaro, 64, 12078 Ormea CN
Coordinate: 44°8'53,8''N 7°54'37,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Associazione Culturale Ulmeta |
Aligi Michelis <associazione.ulmeta@gmail.com> |
|
Telefono |
+39 338 657 0075 |