vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Alta Val Tanaro appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Ormea dai Frutti Ritrovati

Ormea dai Frutti Ritrovati

Dal 1 al 2 ottobre 2016 Evento passato

Ormea (Apre il link in una nuova scheda)

Prima edizione
1 e 2 ottobre 2016
Nel centro storico di Ormea
Si parla di
Biodiversità e frutti antichi (mele, uva, castagne e non solo …)
• Conferenze ed esperienze
• Mostra-mercato di frutta biologica (COLTIVATORI E TRASFORMATORI CHE DESIDERANO ESPORRE I PROPRI PRODOTTI possono contattare: associazione.ulmeta@gmail.com - 3386570075)
• Laboratorio del gusto e giochi per bambini
• Mostra micologica
• Menu a tema nelle trattorie
• Possibilità di pernottamento negli alberghi, B&B e rifugi escursionistici
Per informazioni: associazione.ulmeta@gmail.com 3386570075
PROGRAMMA:
Sabato 1 ottobre dalle ore 15 nel “Nuovo Cinema Ormea”
• Saluti del sindaco di Ormea
• Presentazione della manifestazione a cura della Scuola forestale di Ormea e del Parco delle Alpi Marittime
• Interventi di:
o Piero Sardo – Fondazione Slowfood per la biodiversità
o Cristiana Peano – Docente del Dipartimento di colture arboree dell’Università di Torino
o Tullio Pagliana – Ricercatore della cultura contadina locale
o Ettore Bozzolo – Comunità del cibo “Custodi dei castagneti della Val Mongia”
o Giordano Chiaffredo – Produttore e trasformatore di antiche varietà di mele
Possibilità di cena con menu a tema in ristoranti, trattorie e pizzerie
Ore 21 proiezione del film “AUTUNNO VIOLA”
Domenica 2 ottobre
Dalle ore 10 fino alle ore 18
• Mostra mercato di frutti antichi
• Piccola escursione con visita a un antico seccatoio “Museo della castagna”
• Laboratorio del gusto per bambini
• Tintura della stoffa con colori vegetali
• Découpage con foglie e erbe
• Possibilità di “innesti lampo” con proprie marze su porta-innesti coltivati in vaso.
• Esposizione delle mele conferite per la produzione sperimentale del “Succo di mela dell’Alta Val Tanaro” a cura della Scuola Forestale di Ormea in collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario “P. Barbero” di Verzuolo
• Esposizione di funghi e erbe a cura del Gruppo micologico “Rebaudengo-Peyronel” di Ceva
Possibilità di pranzo con menu a tema in ristoranti, trattorie e pizzerie

Dalle ore 15 15 nel “Nuovo Cinema Ormea”
• La prof. Elena Accati presenta il suo libro “Il giardino dei frutti perduti”
• Patrizio Michelis parlerà su “La biodinamica e le piante da frutto”

Durante la giornata, nella sede dell’Associazione Culturale Ulmeta in via Roma 101, coltivatori e trasformatori esporranno le proprie esperienze di recupero, coltivazione, commercializzazione e trasformazione di antichi frutti.
Nel borgo prodotti tipici, animazione e giochi per bambini.

Costo

Gratuito

Mappa

Indirizzo: Via Angelo Silvio Novaro, 64, 12078 Ormea CN
Coordinate: 44°8'53,8''N 7°54'37,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Contatti

Nome Descrizione
Organizzazione Ass. Culturale Ulmeta
Email associazione.ulmeta@gmail.com
Sito web https://www.facebook.com/events/300673760298138/ (Apre il link in una nuova scheda)
Cellulare 3386570075

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet