vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Alta Val Tanaro appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

"Sorella acqua?" Convegno

"Sorella acqua?" Convegno

6 maggio 2017 Evento passato

Ormea (Apre il link in una nuova scheda)

"Sorella acqua?", provocatoriamente con il punto interrogativo per sfatare il concetto che il Tanaro ci sia nemico.
Quest'anno il "Piacere di vivere le Terre Alte", ormai consueto appuntamento del maggio ormeese, sarà fortemente condizionato dall'evento alluvionale di novembre che ha inflitto parecchie ferite sul territorio dell'Alta Valle Tanaro.
L'argomento alluvione sarà affrontato dal punto di vista meteorologico e geologico per comprendere le dinamiche che l'hanno innescata, i possibili raffronti con il precedente episodio del 1994 e cosa ci riserverà il futuro, consapevoli che i cambiamenti climatici in atto renderanno sempre più frequenti questi fenomeni.
Sarà inoltre spiegato come la macchina della protezione civile abbia risposto a questa calamità e come una corretta gestione dell'area ripariale, soprattutto dal punto di vista selvicolturale, sia uno dei tasselli importanti per mitigare i danni di questi eventi.
Obiettivo principale del convegno resta comunque la promozione della vallata, in particolar modo del turismo outdoor che in essa trova grande interesse grazie alle molteplici attività possibili.
Sfatiamo il concetto che il Tanaro ci sia nemico e ribadiamo che il fiume deve essere vissuto come un elemento con cui convivere e una risorsa per tutti noi. L'acqua è vita.

Programma

9.30 Saluto delle autorità
Dati termopluviometrici: Analisi delle precipitazioni e del fenomeno alluvionale correlato - Roberto Cremonini, ARPA Piemonte
Meteorologia: Il fenomeno meteorologico e le tendenze per il futuro - Daniele Cat Berro, Società Meteorologica Italiana
I versanti e le frane: I processi sviluppatisi in corso d'evento: uno sguardo sui fenomeni a scala di valle e dettaglio sulla situazione di Monesi-Piaggia - Marina Zerbato, Regione Piemonte Settore Geologico
Monitoraggi delle frane: I sistemi di monitoraggio delle frane presenti in valle - Giuseppina Moletta, Arpa Piemonte Geologia e Dissesto
I corsi d'acqua: Come si sono comportati i corsi d'acqua, comparazione con l'evento 1994 - Aldo Acquarone, geologo professionista
Le opere lungo i corsi d'acqua: La manutenzione dei corsi d'acqua in un'ottica di salvaguardia e miglioramento dell'ambiente fluviale e non solo di difesa. Cosa ha evidenziato l'evento di novembre 2016 - Chiara Silvestro, Regione Piemonte Settore Difesa del suolo
12.30 - 13.00 Dibattito
13.00 - 14.00 Pausa pranzo

14.00 Selvicoltura: Il piano di gestione della vegetazione ripariale: uno strumento integrato per gli ambienti fluviali - Andrea Ebone, IPLA
Sistema di protezione civile e allerta: Come gli insegnamenti dell’alluvione del 1994 hanno permesso una pronta risposta di protezione civile in termini di prevenzione, previsione, allertamento e intervento - Massimiliano Galli, Protezione Civile provincia di Cuneo

...cavalchiamo l'onda!!!
Tavola Rotonda: Cosa possiamo fare ora? La vallata si è indirizzata da poco verso un'economia che fa delle attività ecocompatibili il suo cavallo di battaglia. La rete sentieristica è stata fortemente danneggiata dall'alluvione. La ciclovia ha subito danni in molte parti del suo percorso. Come possiamo far si che un evento disastroso diventi un punto di forza?
Cosa è stato fatto finora per il ripristino dei danni e cosa occorre ancora fare. Tra gli altri, interverranno Massimo Sciandra per l'Alto Tanaro Tour, Pietro Contegiacomo per la Gran Tanarando e non solo, Gabriele Gallo per il Treno Turistico.

15.30 FINE CONVEGNO - Come di consueto si farà il bagno nel Tanaro con i Nuotatori del Tempo Avverso, a maggior ragione quest'anno per ribadire che il fiume deve essere vissuto come un elemento con cui convivere e una risorsa, non come un nemico.
Tutto questo sarà possibile solo se le analisi delle acque lo permetteranno, poiché l'alluvione ha danneggiato le fogne compromettendo la possibilità di immergersi in sicurezza nelle acque del Tanaro.

Costo

Gratuito

Mappa

Indirizzo: Via Angelo Silvio Novaro, 64, 12078 Ormea CN
Coordinate: 44°8'53,8''N 7°54'37,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Contatti

Nome Descrizione
Organizzazione Scuola Forestale di Ormea
Sito web https://www.facebook.com/events/1877146292552489/ (Apre il link in una nuova scheda)
Telefono 0174 391042

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet