Spazio all’autore: Domenico Ciarlo
13 agosto 2016 Evento passato
Ormea (Apre il link in una nuova scheda)
Sala Conferenze - via Bassi 31, Ormea. - ore 17.00
Domenico Ciarlo presenta il suo libro L’abate di Portovenere e il caso del giovane scomparso UN DELITTO SEICENTESCO ALL’ABBAZIA DI CEPARANA.
Ceparana, alla confluenza dei fiumi Vara e Magra, nell’estremo levante ligure, nel 1680 è un piccolo borgo agricolo che vive attorno all’antica e ormai decadente abbazia di San Venanzio. Nel mese di luglio di quell’anno, durante i lavori di aratura dei campi, viene rinvenuto un corpo che ben presto è identificato come quello di un giovane bracciante, Antonio, scomparso nei mesi precedenti: le ferite di cui reca ancora i segni provano che si è trattato di un omicidio. Toccherà a don Costantino, abate del convento delle Grazie di Portovenere e responsabile pure dell’abbazia di Ceparana, scoprire colpe e retroscena insospettabili, aiutato in questo dal vicario del governatore genovese di Sarzana..
Domenico Ciarlo, nato a Genova nel 1972, è insegnante di Lettere nei Licei.
Si è occupato di storia locale ligure, con particolare attenzione allo studio e alla pubblicazione di fonti notarili medievali e di documenti monastici.
Inoltre ha curato traduzioni di testi patristiche ha trattato temi esegetici, apologetici, teologici e morali riguardanti il cristianesimo antico.
Domenico Ciarlo presenta il suo libro L’abate di Portovenere e il caso del giovane scomparso UN DELITTO SEICENTESCO ALL’ABBAZIA DI CEPARANA.
Ceparana, alla confluenza dei fiumi Vara e Magra, nell’estremo levante ligure, nel 1680 è un piccolo borgo agricolo che vive attorno all’antica e ormai decadente abbazia di San Venanzio. Nel mese di luglio di quell’anno, durante i lavori di aratura dei campi, viene rinvenuto un corpo che ben presto è identificato come quello di un giovane bracciante, Antonio, scomparso nei mesi precedenti: le ferite di cui reca ancora i segni provano che si è trattato di un omicidio. Toccherà a don Costantino, abate del convento delle Grazie di Portovenere e responsabile pure dell’abbazia di Ceparana, scoprire colpe e retroscena insospettabili, aiutato in questo dal vicario del governatore genovese di Sarzana..
Domenico Ciarlo, nato a Genova nel 1972, è insegnante di Lettere nei Licei.
Si è occupato di storia locale ligure, con particolare attenzione allo studio e alla pubblicazione di fonti notarili medievali e di documenti monastici.
Inoltre ha curato traduzioni di testi patristiche ha trattato temi esegetici, apologetici, teologici e morali riguardanti il cristianesimo antico.
Costo
Gratuito
Mappa
Indirizzo: Via Bassi, 22-45, 12078 Ormea CN
Coordinate: 44°8'57,6''N 7°54'42,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Ass. Culturale Ulmeta |
associazione.ulmeta@gmail.com |
|
Sito web |
https://www.facebook.com/Associazione-Culturale-Ulmeta-106150326135176/?fref=ts (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono |
3386570075 |