vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Alta Val Tanaro appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Trekking d’autunno - Un fine settimana lungo l’Alto Tanaro Tour

Trekking d’autunno - Un fine settimana lungo l’Alto Tanaro Tour

Dal 28 al 30 ottobre 2016 Evento passato

Ormea (Apre il link in una nuova scheda)

28-29-30 ottobre 2016

Chi l’ha detto che d’autunno non si va in montagna?

Il Progetto europeo LIFE WOLFALPS e le Aree Protette delle Alpi Marittime propongono da venerdì 28 a domenica 30 ottobre, un trekking guidato per scoprire tutto sul ritorno naturale del lupo sulle Alpi con una serata insieme a un ricercatore, per camminare lungo le mulattiere e le borgate della splendida Balconata d’Ormea insieme a una guida del Parco, per salire sul Pizzo d'Ormea che domina la valle e per… divertirsi in compagnia nella natura! Un fine settimana sulla famosa Balconata d'Ormea, un assaggio autunnale del percorso dell'Alto Tanaro Tour, il nuovo spettacolare trekking ad anello che percorre i due versanti dell'Alta Val Tanaro.

Venerdì 28 ottobre il ritrovo è nel pomeriggio nella panoramica borgata di Chionea, con vista sul Pizzo d’Ormea, per una suggestiva passeggiata fra giganteschi castagni secolari al calar della sera. Chi non riuscisse a liberarsi nel pomeriggio, è atteso entro le ore 19.30 per una cena a base di prodotti locali al Rifugio Chionea. Dopo cena, una serata in compagnia di un ricercatore per scoprire come sono tornati i lupi sulle Alpi, quanti sono, dove vivono, come si comportano e quali sono gli strumenti per far sì che pastori e lupi possano convivere sulle montagne.

Sabato 29 ottobre salita al Rifugio Valcaira e al Pizzo d’Ormea fra gli alpeggi ormai deserti e lungo la bella dorsale di Costa Valcaira: nelle giornate limpide il panorama spazia dalle Alpi alla Corsica. Discesa lungo la Costa degli Archetti fino a Quarzina, cena a base di prodotti locali e pernottamento al Rifugio Quarzina.

Domenica 30 ottobre si chiude in bellezza con una facile salita al pianoro de La Colma, sede della cappella di San Giovanni e una piccola digressione al laghetto del Lao, dove vive una colonia di tritoni alpini. Rientro a Chionea, passando per le pittoresche borgate di Chioraira, Rian e Porcirette. L’arrivo è previsto per le 15.00 circa.

Il dislivello positivo totale del trekking è di circa 1800 m e il percorso è accessibile a escursionisti mediamente allenati. Il costo è 90,00 euro a persona comprensivo di vitto, alloggio, serata dedicata al lupo, accompagnamento e trasporto bagagli.

L’iscrizione è obbligatoria al numero 0171 1740052 entro il 21 ottobre o via email all’indirizzo prenotazioni@parcoalpimarittime.it entro la stessa data. Per informazioni sul percorso è possibile contattare direttamente la guida parco Roberto Pockaj via mail roberto.pockaj@gmail.com.

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Organizzazione Parco Alpi Marittime
Email prenotazioni@parcoalpimarittime.it
Sito web http://www.parcoalpimarittime.it/ (Apre il link in una nuova scheda)
Telefono 0171 97 68 37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet