Treno Storico - Locomotiva Diesel D.445.1108
18 gennaio 2020 Evento passato
Ormea (Apre il link in una nuova scheda)
Programma della giornata Sabato 18 Gennaio 2020
10:30 Partenza stazione di Ceva - arrivo a Ormea 11:20:“La Storia in treno”
Lungo la tratta Ceva - Nucetto - Bagnasco: All'uscita dalla stazione di Ceva accenni alla Campagna di Russia e sul coinvolgimento della valle, con una breve carrellata sul periodo inizio 1941 fino a metà del 1942, cioè dell’Operazione Barbarossa e dell’ARMIR.
Lungo la tratta Priola-Pievetta-Garessio: Notizie sulla dislocazione delle truppe in valle, a Bagnasco e Garessio. Notizie su Don Rinaldo Trappo a Garessio
Lungo la tratta Trappa-Eca-Ormea: Notizie sul contingente alpino a Trappa. Notizie sulle tradotte partite da Trappa e sulle tradotte in valle.
11:30 - 14:00 Sosta ad Ormea - “Percorso storico-emozionale”:
A cura di Giorgio Ferraris Sindaco e Romano Nicolino, Associazione Ulmeta
Visita al monumento all’Alpino restaurato.
Visita al Museo etnografico.
Visita al Museo Alpino del sig. Bologna/Memoriale della ritirata di Russia con aneddoti e spiegazione degli oggetti esposti.
Visita al monumento all’Alpino restaurato.
Pranzo.
14:00 Partenza da Ormea a bordo treno:
Breve spiegazione della dislocazione delle truppe alpine sul fiume Don.
Lettura dell’Ordine di ripiegamento del 15 gennaio 1943.
Lettura di lettere di militari
14:15-14:20 Località Trappa-Garessio: Performance musicale – emozionale
Sosta del Treno, senza discesa dei viaggiatori. Le fisarmoniche di Ormea. Partecipazione del Gruppo Storico Memoriale in uniforme d’epoca.
14:25-14:55 Garessio:
Letture, pensieri, suggestioni.
Fermata alla stazione.
Visita al Monumento la Madre dell’Alpino e alla Targa commemorativa.
Con la partecipazione di Romana Canavese e Maria Grazia Tornatore.
14:55-15:20 Garessio - Priola -Bagnasco:
Lettere di Pievetta (Trosso e Roberi) - le Notizie dal Fronte raccontate dai giornali locali. A cura degli allievi del “Baruffi“, CFP e Giorgio Gonella
14:20-15:40 Bagnasco:
Storie locali e canti della tradizione
Fermata alla stazione.
La vicenda dell’alpino Renè Carazzone raccontata da Romano Nicolino.
Corali Unite di Bagnasco e Ceva – un racconto in musica.
15:50-16:15 Bagnasco - Ceva:
A bordo treno.
I Musei - Racconti e lettere di Nucetto e di Ceva.
A cura di Giammario Odello, Filippo Nicolino e Giorgio Gonella.
16:20-18:30 Sosta a Ceva:
In stazione: La vicenda del Sergente Ennio Bezzone raccontata da Paola Scola.
Visita guidata di Ceva:
Biblioteca: Mostra e Racconti: la Vicenda della Mula Mandorla.
Duomo: Il culto degli Alpini alla Madonna Addolorata.
Caserma “G. Galliano”.
Monumento “A Chi non è tornato”.
Lapide Capitano Lamberti.
Chiesa Confraternita di S. Maria Caterina: allestimento a cura del Museo Storico di Nucetto.
18:30-20:05 Ceva - Torino P.N.
10:30 Partenza stazione di Ceva - arrivo a Ormea 11:20:“La Storia in treno”
Lungo la tratta Ceva - Nucetto - Bagnasco: All'uscita dalla stazione di Ceva accenni alla Campagna di Russia e sul coinvolgimento della valle, con una breve carrellata sul periodo inizio 1941 fino a metà del 1942, cioè dell’Operazione Barbarossa e dell’ARMIR.
Lungo la tratta Priola-Pievetta-Garessio: Notizie sulla dislocazione delle truppe in valle, a Bagnasco e Garessio. Notizie su Don Rinaldo Trappo a Garessio
Lungo la tratta Trappa-Eca-Ormea: Notizie sul contingente alpino a Trappa. Notizie sulle tradotte partite da Trappa e sulle tradotte in valle.
11:30 - 14:00 Sosta ad Ormea - “Percorso storico-emozionale”:
A cura di Giorgio Ferraris Sindaco e Romano Nicolino, Associazione Ulmeta
Visita al monumento all’Alpino restaurato.
Visita al Museo etnografico.
Visita al Museo Alpino del sig. Bologna/Memoriale della ritirata di Russia con aneddoti e spiegazione degli oggetti esposti.
Visita al monumento all’Alpino restaurato.
Pranzo.
14:00 Partenza da Ormea a bordo treno:
Breve spiegazione della dislocazione delle truppe alpine sul fiume Don.
Lettura dell’Ordine di ripiegamento del 15 gennaio 1943.
Lettura di lettere di militari
14:15-14:20 Località Trappa-Garessio: Performance musicale – emozionale
Sosta del Treno, senza discesa dei viaggiatori. Le fisarmoniche di Ormea. Partecipazione del Gruppo Storico Memoriale in uniforme d’epoca.
14:25-14:55 Garessio:
Letture, pensieri, suggestioni.
Fermata alla stazione.
Visita al Monumento la Madre dell’Alpino e alla Targa commemorativa.
Con la partecipazione di Romana Canavese e Maria Grazia Tornatore.
14:55-15:20 Garessio - Priola -Bagnasco:
Lettere di Pievetta (Trosso e Roberi) - le Notizie dal Fronte raccontate dai giornali locali. A cura degli allievi del “Baruffi“, CFP e Giorgio Gonella
14:20-15:40 Bagnasco:
Storie locali e canti della tradizione
Fermata alla stazione.
La vicenda dell’alpino Renè Carazzone raccontata da Romano Nicolino.
Corali Unite di Bagnasco e Ceva – un racconto in musica.
15:50-16:15 Bagnasco - Ceva:
A bordo treno.
I Musei - Racconti e lettere di Nucetto e di Ceva.
A cura di Giammario Odello, Filippo Nicolino e Giorgio Gonella.
16:20-18:30 Sosta a Ceva:
In stazione: La vicenda del Sergente Ennio Bezzone raccontata da Paola Scola.
Visita guidata di Ceva:
Biblioteca: Mostra e Racconti: la Vicenda della Mula Mandorla.
Duomo: Il culto degli Alpini alla Madonna Addolorata.
Caserma “G. Galliano”.
Monumento “A Chi non è tornato”.
Lapide Capitano Lamberti.
Chiesa Confraternita di S. Maria Caterina: allestimento a cura del Museo Storico di Nucetto.
18:30-20:05 Ceva - Torino P.N.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | PiemontevVIC |
info@piemontevic.com |
|
Sito web |
http://www.piemontevic.com (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono |
+39 0173 223250 |