"Un posticino tranquillo" e "Il Belvedere"
18 luglio 2021 Evento passato
Ormea (Apre il link in una nuova scheda)
IL TEATRO LO SPAZIO VUOTO
presenta “UN POSTICINO TRANQUILLO” e “IL BELVEDERE”
due atti unici di Aldo Nicolaj
con
Amedeo Casella - Cinzia Cuppone - Antilia Molinari - Marco Parodi - Cristiano Peri
Regia Gianni Oliveri
Produzione Lo Spazio Vuoto
Nell’atto unico “Un posticino tranquillo”, marito e moglie, danno sfogo al loro desiderio inconscio di pace e tranquillità rifugiandosi in una casa nella foresta al riparo da qualsiasi rumore, lontani dal mondo. Il testo fa emergere lentamente il cinismo e la stranezza della coppia che, con l’arrivo inaspettato di uno zio dall’Australia, si libererà nel vero senso della parola dell’ultimo ostacolo al folle disegno di isolarsi dal mondo.
Aldo Nicolaj è nato in Piemonte, a Fossano, nel 1920 ed è morto ad Orbetello, in Toscana il 5 luglio 2004. Commediografo, versatile e prolifico, con le sue opere ha accompagnato l'evoluzione storica e sociale della seconda parte del novecento, osservando la realtà con sottile ironia e con moderato pessimismo. Con la sua produzione è passato via via dal simbolismo al neorealismo, dal surrealismo intimista al teatro della crudeltà e dell’assurdo. La sua produzione è cominciata con opere di impegno Sociale (osteggiate dalla censura in quel periodo), per continuare con lavori apparentemente più sorridenti, ma che costituiscono pur sempre una critica ironica e graffiante del costume e del modo di vivere del nostro tempo. Le opere di Aldo Nicolaj sono molto rappresentate all'estero e nelle grandi sale europee. Il Thèatre de Paris, il Volkstheater di Vienna, il Bolscioi di San Pietroburgo, il Teatro Reale di Amsterdam, hanno sovente ospitato i suoi testi, che sono molto diffusi nel mondo e tradotti in 25 lingue. e i suoi monologhi sono recitati dai più grandi interpreti della scena internazionale.
due atti unici di Aldo Nicolaj
con
Amedeo Casella - Cinzia Cuppone - Antilia Molinari - Marco Parodi - Cristiano Peri
Regia Gianni Oliveri
Produzione Lo Spazio Vuoto
Nell’atto unico “Un posticino tranquillo”, marito e moglie, danno sfogo al loro desiderio inconscio di pace e tranquillità rifugiandosi in una casa nella foresta al riparo da qualsiasi rumore, lontani dal mondo. Il testo fa emergere lentamente il cinismo e la stranezza della coppia che, con l’arrivo inaspettato di uno zio dall’Australia, si libererà nel vero senso della parola dell’ultimo ostacolo al folle disegno di isolarsi dal mondo.
Aldo Nicolaj è nato in Piemonte, a Fossano, nel 1920 ed è morto ad Orbetello, in Toscana il 5 luglio 2004. Commediografo, versatile e prolifico, con le sue opere ha accompagnato l'evoluzione storica e sociale della seconda parte del novecento, osservando la realtà con sottile ironia e con moderato pessimismo. Con la sua produzione è passato via via dal simbolismo al neorealismo, dal surrealismo intimista al teatro della crudeltà e dell’assurdo. La sua produzione è cominciata con opere di impegno Sociale (osteggiate dalla censura in quel periodo), per continuare con lavori apparentemente più sorridenti, ma che costituiscono pur sempre una critica ironica e graffiante del costume e del modo di vivere del nostro tempo. Le opere di Aldo Nicolaj sono molto rappresentate all'estero e nelle grandi sale europee. Il Thèatre de Paris, il Volkstheater di Vienna, il Bolscioi di San Pietroburgo, il Teatro Reale di Amsterdam, hanno sovente ospitato i suoi testi, che sono molto diffusi nel mondo e tradotti in 25 lingue. e i suoi monologhi sono recitati dai più grandi interpreti della scena internazionale.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Associazione Culturale Ulmeta |
associazione.ulmeta@gmail.com |
|
Telefono |
+39 338 657 0075 |