Cappella di San Rocco
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ormea (Apre il link in una nuova scheda) |
La Cappella di San Rocco fu costruita dalla comunità verso il 1500, come offerta propiziatoria per favorire la sconfitta di un terribile morbo: la peste.
Essa fu eretta a circa quattrocento metri dalla Chiesa Parrocchiale, accanto alla strada che, all’epoca, si snodava ad un livello più basso. Oggi invece questa chiesetta é nascosta all’occhio di chi guarda dalla strada.
Vi sono, all’interno, due altari: uno laterale dedicato alla Sacra Famiglia, e l’altar maggiore. L’immagine che si trova sopra quest’ultimo rappresenta S. Rocco, S. Grato e Maria SS., ed è opera del pittore Eugenio Arduino.
(dalla Guida di Ormea a cura delle “Campane di San Martino” – 1986)
Essa fu eretta a circa quattrocento metri dalla Chiesa Parrocchiale, accanto alla strada che, all’epoca, si snodava ad un livello più basso. Oggi invece questa chiesetta é nascosta all’occhio di chi guarda dalla strada.
Vi sono, all’interno, due altari: uno laterale dedicato alla Sacra Famiglia, e l’altar maggiore. L’immagine che si trova sopra quest’ultimo rappresenta S. Rocco, S. Grato e Maria SS., ed è opera del pittore Eugenio Arduino.
(dalla Guida di Ormea a cura delle “Campane di San Martino” – 1986)