vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Alta Val Tanaro appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Santuario della Madonna del Lago

Scheda

Nome Descrizione
Comune Alto (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Località Madonna del Lago
Il Santuario è così chiamato perché sorge sulla riva di un laghetto ed è inserito in uno splendido scenario naturale. La struttura originaria risale al 1600 ed era dedicato a Nostra Signora della Visitazione. L’antica chiesa è stata più volte rimaneggiata, in particolare è stata ampliata nel 1842. Oggi ospita una locanda. Il Santuario attuale è stato edificato alla fine del XIX secolo.
La prima domenica di luglio il luogo richiama un gran numero di turisti e fedeli per la Festa della Madonna del Lago e della relativa e tradizionale Processione dei Cristi. La processione, di eccezionale impatto scenografico, è caratterizzata dalla “Cassa” che rappresenta la Visitazione di Maria a Santa Elisabetta, dai priori vestiti con le caratteristiche cappe bianche e da varie confraternite liguri e piemontesi che portano in processione attorno al Lago i cosiddetti “Cristi”, altissimi crocefissi variamente e vistosamente decorati. Cori e banda musicale accompagnano il solenne corteo.
La zona del Santuario è attrezzata con un’area pic-nic. Inoltre da qui partono i sentieri che conducono all’Alta Via dei Monti Liguri, ai Monti Armetta, Dubasso e Galero.
Nei pressi del Santuario vi sono numerose rocce assai frequentate dagli manti del free - climbing; la località è frequentata anche da appassionati di parapendio che dispongono nei dintorni di luoghi favorevoli al decollo e all’atterraggio.

La Leggenda

Si racconta che il lago si sia formato miracolosamente e all’improvviso. Nella relazione “Sacro Vago Giardinello” della visita pastorale del vescovo Costa di Albenga avvenuta a metà del ‘600 non viene effettivamente citato alcun lago.

Presumibilmente quindi in un tempo successivo si racconta che un contadino con i suoi buoi preferì continuare a lavorare la domenica disdegnando la messa domenicale e che per questo fu punito: una massa d’acqua venuta dal cielo lo sommerse trascinandolo sul fondo insieme ai buoi. Fu poi proprio a causa della nascita miracolosa del lago che si decise la costruzione di un Santuario in quel luogo.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet