Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)
L'Unione Montana Alta Val Tanaro è beneficiaria del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) attraverso il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del GAL Mongioie, per l'attuazione della Misura 19 LEADER del PSR, che ha come obiettivo principale lo sviluppo sostenibile delle zone rurali e mira al rafforzamento del legame esistente tra agricoltura di montagna e ambiente, tra turismo e sviluppo delle aree ruralità.
Di seguito la descrizione degli interventi con la spesa ammessa e la quota di finanziamento da parte del FEASR
Di seguito la descrizione degli interventi con la spesa ammessa e la quota di finanziamento da parte del FEASR
Misura 7 - Sottomisura 7.5: Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala
Operazione 7.5.1 Infrastrutture turistico-ricreative ed informazioni turistiche
Itinerario dalle Alpi alle Vigne - SENTIERO TANARO
Il Sentiero Tanaro (STA) è un itinerario parzialmente ciclo-escursionistico, contrassegnato con il simbolo rosso/verde, che si sviluppa in una lunga dorsale che attraversa la Langa Cebana risalendo poi l’Alta Valle Tanaro. Una dorsale interna del Sentiero Tanaro, denominata Dorsale Mongia (numerata con le tappe 1A - 2A, ecc...) collega inoltre il lungo crinale della Valle Mongia dal Colle di Prato Rotondo poco sotto le pendici del Monte Mindino, tra i Comuni di Garessio e Viola sino a Scagnello, Mombasiglio e Lesegno. Questa variante collega inoltre il Sentiero Tanaro con il Sentiero Balcone Monregalese (SBM) attraverso il Borgo di Valcasotto nel Comune di Pamparato con innesto al Colle della Navonera. La "dorsale Mongia" continua poi lungo la Valle Corsaglia fino a ricongiungersi con il Sentiero Tanaro principale attraverso il Vallone del Rio Borello, in Val Corsaglia, la "magica" Conca Revelli nel Comune di Ormea ed il Lago del Pizzo di Ormea, attraverso il Rifugio Valcaira per terminare al Colle di Chionea.
Nell'alta valle del Tanaro tra i Comuni di Garessio e di Ormea il Sentiero Tanaro intercetta numerosi itinerari nazionali ed Internazionali,inclusi i principali itinerari all'interno del Parco del Marguareis, ricordiamo tra questi il Sentiero Italia, l'Alta Via dei Monti Liguri, la Via Alpina Rossa e la GTA.
Il Sentiero Tanaro (STA) è un itinerario parzialmente ciclo-escursionistico, contrassegnato con il simbolo rosso/verde, che si sviluppa in una lunga dorsale che attraversa la Langa Cebana risalendo poi l’Alta Valle Tanaro. Una dorsale interna del Sentiero Tanaro, denominata Dorsale Mongia (numerata con le tappe 1A - 2A, ecc...) collega inoltre il lungo crinale della Valle Mongia dal Colle di Prato Rotondo poco sotto le pendici del Monte Mindino, tra i Comuni di Garessio e Viola sino a Scagnello, Mombasiglio e Lesegno. Questa variante collega inoltre il Sentiero Tanaro con il Sentiero Balcone Monregalese (SBM) attraverso il Borgo di Valcasotto nel Comune di Pamparato con innesto al Colle della Navonera. La "dorsale Mongia" continua poi lungo la Valle Corsaglia fino a ricongiungersi con il Sentiero Tanaro principale attraverso il Vallone del Rio Borello, in Val Corsaglia, la "magica" Conca Revelli nel Comune di Ormea ed il Lago del Pizzo di Ormea, attraverso il Rifugio Valcaira per terminare al Colle di Chionea.
Nell'alta valle del Tanaro tra i Comuni di Garessio e di Ormea il Sentiero Tanaro intercetta numerosi itinerari nazionali ed Internazionali,inclusi i principali itinerari all'interno del Parco del Marguareis, ricordiamo tra questi il Sentiero Italia, l'Alta Via dei Monti Liguri, la Via Alpina Rossa e la GTA.
Il Progetto prevede interventidi:
-Razionalizzazione ed integrazione della segnaletica direzionale ed informativa;
- Riqualificazione di infrastrutture puntuali per la fruizione outdoor, in particolare strutture ricettive, ostelli o rifugi non gestiti;
- Riqualificazione di centri per l'informazione turistica e per la prenotazione di servizi turistici connessi all'outdoor e alla fruizione turistica
Costo complessivo del Progetto €. 253.802,00
Spesa ammessa €. €. 253.648,69
Importo contributo FEASR €. 228.283,83
Importo contributo FEASR €. 228.283,83
FEASR - Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale
Porgramma di Sviluppo Rurale 2014-2020
Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER
Operazione 7.5.2 Investimenti in infrastrutture turistiche
Sviluppo di itinerari ciclo-escursionistici e-bike per il turismo outdoor e "for all"
Unione Montana Alta Val Tanaro - Sviluppo di itinerari ciclo-escursionistici e-bike per il turismo outdoor e "for all"
1^ Apertura
COSTO COMPLESSIVO €. 85.823,73
di cui quota pubblica P.S.L. G.A.L. Mongioie €. 77.241,36
2^ Apertura
COSTO COMPLESSIVO €. 25.212,00
di cui quota pubblica P.S.L. G.A.L. Mongioie €. 22.690,80
- Op. 7.5.2 “Investimenti in infrastrutture turistiche” Sviluppo di itinerari ciclo-escursionistici e-bike per il turismo outdoor e “for all” - 1^ apertura[.jpg 309,11 Kb - 01/08/2025]
- Op. 7.5.2 “Investimenti in infrastrutture turistiche” Sviluppo di itinerari ciclo-escursionistici e-bike per il turismo outdoor e “for all” - 2^ apertura[.jpg 310,18 Kb - 01/08/2025]